- PERSONALE ATA: contratti a tempo determinato – perdita titolarità ex art. 70 CCNL 18 gennaio 2024 e relativa Dichiarazione congiunta n. 6 ...
- INTERPELLO PER IL CONFERIMENTO DI UNA SUPPLENZA PER LA CLASSE DI CONCORSO “INSEGNANTE POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA”- ISTITUTO COMPRENSIVO ̶ ...
- Interpello supplenza breve scuola dell’Infanzia posto COMUNE ...
- Interpello per supplenza su classe di concorso ADEE 8 ore sostegno in deroga ...
- RISULTATI Fase Provinciale Campestre Ancona I_II_grado 5 febbraio 2025 ...

- Questo evento è passato.
PREMIO “POESIA SENZA CONFINE” 2017 XIV edizione
18 Marzo 2017 @ 08:00 - 23:30
SEZIONE RISERVATA AGLI STUDENTI MARCHIGIANI
di scuola primaria (primo ciclo e secondo ciclo) e secondaria di primo grado
In scadenza il 18 marzo il concorso di poesia aperto a versi in dialetto e in italiano.
La Poesia non ha confine, nessun limite, nessuna restrizione;
la Poesia non può essere confinata, forse non può nemmeno essere definita
Il premio “Poesia senza confine” 2017, in scadenza il 18 marzo, promosso dall’associazione culturale La Guglia, in collaborazione con i Comuni di Agugliano e Polverigi, patrocinato da Regione Marche e Provincia di Ancona è giunto alla quattordicesima edizione, il concorso è anche quest’anno a tema libero, per poesie in lingua e in dialetto.
La denominazione del premio “Poesia senza confine”, intende sottolineare l’apertura sempre maggiore dell’evento a tutto il territorio regionale, per contribuire a valorizzare le espressioni artistiche e culturali più diverse ed originali, ancorché non appartenenti alla cultura locale, con l’intento di favorire una “contaminazione” tra generi, pensieri e riflessioni originali, e offrire alla cittadinanza contenuti poetici sempre più innovativi e di qualità.
Obiettivo generale del premio “Poesia senza confine”, è quello di avvicinare la poesia alle nuove generazioni, di promuovere la riflessione ed il confronto sulla poesia, sulla sua funzione educativa e sociale e l’approfondimento di temi e tecniche di scrittura poetica.
Conoscere, esplorare, sentire, percepire il mondo attraverso l’avventura della parola pur andando oltre il mero linguaggio verbale. La sfida che si intende lanciare è così quella di educare l’intelligenza emotiva attraverso la poesia per educare il cittadino e, ancora di più, la persona, l’uomo.
Tutte le poesie devono pervenire o via mail a info@associazionelaguglia.it oppure per posta a Associazione La Guglia Onlus, Via Borgo Ruffini 47, 60020 Agugliano (farà fede il timbro postale o la data di spedizione dell’e-mail). INFO 329.9293623